Il crollo di Arecibo potrebbe essere l'ultimo di questo genere? Ecco come la tecnologia digital twin trasformerà la diagnosi di anomalie, la manutenzione predittiva e lo sviluppo dei prodotti 
Il 2020 non aveva sicuramente bisogno di altre brutte notizie e la comunità scientifica globale ha subito un duro colpo quando alla fine dell'anno è crollato il radiotelescopio del famoso osservatorio astronomico di Arecibo, nell'isola di Portorico, mentre si cercava di smantellare il disco.
Il crollo si è verificato a seguito di guasti ai cavi. Più di uno scienziato ha definito lo smantellamento del sito "un pugno nello stomaco alla scienza. La fine di un'era."
Ma se il crollo di Arecibo fosse l'alba di una nuova era? Grazie allo sviluppo della tecnologia digital twin – il processo attraverso il quale gli oggetti fisici vengono convertiti in repliche digitali tramite scansione laser 3D e monitorati e modellati con analisi dei dati in tempo reale basate su cloud — crolli catastrofici come quelli di Arecibo potrebbero non accadere mai più. 
Il seguente articolo di Patrick Bohle, Vicepresidente Soluzioni Marketing di FARO, approfondisce le potenzialità per moltissime applicazioni industriali e di consumo della tecnologia digital twin, destinata a trasformare profondamente la diagnosi delle anomalie, la manutenzione predittiva e il processo di sviluppo prodotto. Bohle sottolinea inoltre il potenziale di crescita di tale tecnologia. 
Solo nei prossimi anni, infatti, ci si attende che il mercato mondiale della tecnologia digital twin crescerà con un tasso annuo di crescita composto del 38%, arrivando a 16,4 miliardi di dollari entro il 2024. Si prevede che circa metà di tale crescita, il 41%, si verificherà nel solo Nord America, principalmente nel settore automobilistico e aerospaziale.
La chiave per adottare la tecnologia digital twin risiede nella capacità di distinguere il concetto di digital twin da quello di modello digitale. I modelli digitali sono rappresentazioni statiche delle risorse fisiche, una tecnologia che è stata usata sempre più spesso a partire dagli anni '80. Un digital twin invece è un modello 3D potenziato, un "documento vivente", sincronizzato con la risorsa fisica. Se qualche aspetto di tale risorsa cambia, il modello digitale si aggiorna di conseguenza grazie al software basato su cloud e alla crescente varietà di tecnologie Internet of Things (IoT) che aumentano la risorsa fisica. 
Ora che le imprese e i produttori riemergono dalla pandemia globale, battere la concorrenza significa adottare soluzioni innovative destinate a velocizzare i tempi decisionali, distribuire più rapidamente dati migliori e condividere tali informazioni con gli stakeholder di progetto in tutto il mondo, interamente da remoto.
Applicando la tecnologia digital twin a progetti architettonici, edili e ingegneristici globali, possiamo aspettarci numerosi vantaggi – alcuni dei quali devono ancora essere pienamente realizzati oggi. Leggi tutto l'articolo per saperne di più su come la tecnologia digital twin è destinata ad esercitare un impatto sulla tua azienda – e sui tuoi profitti – negli anni e nei decenni a venire. 
Articolo
    
  		
  	Ecco come la tecnologia digital twin trasformerà la diagnosi di anomalie, la manutenzione predittiva e lo sviluppo dei prodotti
 
  		Articolo
      
          Consapevolezza
      
          Manutenzione ed esercizio
      
          Architettura, ingegneria ed edilizia
      
          Architettura, ingegneria e edilizia
      
          Tecnologia Digital Twin per la gestione di risorse e strutture
      
          Scanner 3D
      
          Aerospaziale
      
          Settore automobilistico
      
          Innovazione
      
          Il futuro del lavoro
      
          Automazione
      
          Connettività