Sebbene sia stata concettualizzata per la prima volta negli anni '70, la creazione di modelli di edifici non era comune a causa delle spese e della limitata disponibilità commerciale del software necessario fino agli anni '90. Man mano che la tecnologia avanzava e diventava più accessibile, anche il processo di creazione e analisi dei modelli digitali 3D diventava più semplice.
Di conseguenza, il Building Information Modeling (BIM) è diventato uno strumento di rilievo ed essenziale per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione (AEC). Il BIM sta trasformando il modo in cui i team condividono le informazioni, i processi impiegati e la gestione dei flussi di lavoro.
Cos'è il BIM (Building Information Modeling)?
Il BIM è un processo di visualizzazione di una rappresentazione digitale di un bene fisico attraverso un modello 3D. Questo consente il tracciamento e il monitoraggio di un asset durante tutta la sua esistenza, dalla progettazione iniziale alla costruzione, alle operazioni e alla manutenzione.
I team di progetto possono collaborare, condividere informazioni e monitorare i costi del progetto utilizzando il BIM. Gli strumenti digitali facilitano e snelliscono la gestione dei progetti, evitando i compartimenti stagni che spesso si formano con l'uso di approcci CAD tradizionali.
La gestione della costruzione è complessa e richiede una comunicazione aperta tra i team di design e costruzione. Quando si verificano ritardi, problemi di comunicazione ed errori, ciò può avere un impatto significativo sui costi complessivi del progetto. Con il BIM, i responsabili di progetto ottengono una panoramica immediata di un progetto AEC e di qualsiasi oggetto BIM che esso contiene.
Creazione di un ambiente dati comune (CDE)
Dopo la raccolta dei dati con un FARO® Focus Laser Scanner o un FARO Orbis™ Mobile Laser Scanner, i progetti BIM necessitano di un ambiente dati comune (CDE) per permettere a chi lavora su un progetto di accedere ai dati in un unico luogo. Questa è la chiave per la collaborazione e la comunicazione. Software come Autodesk® Revit®, Navisworks, PointFuse Dare e la FARO® As-Built™ Software Suite sono ideali per questo scopo.
Come viene utilizzato il BIM nell'industria delle costruzioni?
Il BIM è ampiamente utilizzato nell'industria delle costruzioni come strumento digitale collaborativo per pianificare, progettare, costruire e gestire progetti edilizi. Informazioni preziose sui vari elementi di un progetto di costruzione sono rese possibili dal BIM e possono includere geometria, relazioni spaziali, quantità di materiali o pianificazioni. Le parti interessate, come architetti, ingegneri, appaltatori e proprietari, utilizzano il BIM per collaborare in modo più efficiente, risparmiando tempo, riducendo gli errori e ottimizzando i risultati dei progetti.
Ecco alcune delle ragioni per cui il BIM è essenziale per l'industria delle costruzioni oggi.
Comunicazione
Efficienza
Gestione del rischio
Costo
Opportunità
Risultati
Gestione di strutture in corso
Comunicare con le parti interessate è più semplice e può contribuire ad accelerare il processo decisionale sul progetto.
Innanzitutto, il processo BIM facilita la comunicazione tra tutte le parti coinvolte in un progetto di costruzione. Tutti i dati sono disponibili in un unico luogo e l'utilizzo di un software basato su cloud come la FARO Sphere XG Digital Reality Platform significa che sono accessibili da ovunque. L'intento di design e costruzione è reso chiaro, il che consente a diversi team di lavorare all'unisono.
Grazie al flusso di lavoro migliorato che i processi BIM offrono, i progetti su larga scala risultano più efficienti. Spesso è possibile ridurre il ciclo di vita di un progetto perché molti aspetti sono più rapidi e semplici, il che può portare a un maggior numero di opportunità di business vinte ogni anno.
L'analisi di un ecosistema BIM per identificare pericoli e rischi prima che diventino problematici aiuta a rendere i cantieri più sicuri.
Il BIM consente un'analisi approfondita dei costi in tutto il progetto. Stime affidabili per materiali, spedizioni e manodopera vengono effettuate molto prima che inizi la fase di costruzione. Questo aiuta i responsabili di progetto e i team a ridurre i costi reperendo materiali al miglior prezzo possibile, selezionando un materiale più conveniente o riducendo la manodopera non necessaria.
Poiché il BIM è utile per prevedere i risultati dei progetti, può aprire una varietà di opportunità. È possibile visualizzare un modello 3D utilizzando la realtà virtuale, il che consente alle parti interessate e ad altri professionisti di vedere l'ambiente costruito prima che esista. Questo offre più opportunità per l'innovazione prima di investire nella costruzione.
Il miglioramento delle comunicazioni, dei costi, della gestione del rischio e la massimizzazione delle opportunità contribuiscono a risultati complessivi migliori. Questi moderni metodi di gestione dei processi coinvolti spesso portano a risultati di progetto migliori. Che si tratti di evitare rischi o ritardi, risparmiare sui costi o produrre un progetto complessivamente migliore.
I modelli completi e dettagliati creati utilizzando la tecnologia BIM forniscono informazioni significative su un bene costruito. Questi sono utili molto tempo dopo il completamento di una costruzione. Aiutano a gestire gli edifici, rendendoli molto più facili da ristrutturare in futuro.
Clicca qui per guardare il nostro ultimo webinar gratuito su come raccogliere dati di qualità per la documentazione BIM o As-Built e come utilizzarli.
Come sta cambiando il settore delle costruzioni grazie al BIM?
Questa trasformazione digitale sta fornendo valore in tutto il settore. Consente a diversi team di collaborare, indipendentemente da dove si trovino. Sta aiutando i progetti su larga scala a evitare ritardi e a funzionare senza intoppi. Si riscontra un miglioramento nei rapporti con i clienti e le parti interessate e le stime di costi e tempi sono molto più affidabili.
Nei prossimi anni, è probabile che i tassi di adozione del BIM aumentino. La pressione sull'industria sta aumentando con l'incremento delle esigenze infrastrutturali, e i processi BIM aiutano a soddisfare queste richieste.
Porta i processi BIM a un livello superiore con le soluzioni di scansione laser all'avanguardia di FARO. Scopri come FARO può aiutarti a ottimizzare i flussi di lavoro e a fornire risultati di progetto superiori oggi.